
"È o non è diminuito l'assenteismo nella pubblica amministrazione? La risposta è sì. Chi contesta i dati vantati dal ministro Brunetta lo fa con argomenti deboli. Bene, dunque, ma rimangono due questioni sul tappeto: combattere il fenomeno senza ricorrere a metodi “odiosi” e tradurre questi risultati in un miglioramento della produttività del lavoro.
Ripartono i concorsi universitari. Con nuove regole per la composizione delle commissioni, che verranno puntualmente aggirate. L'ingegneria concorsuale è l'unica scienza sperimentale da cui non si impara nulla. Bene che il 7 per cento del Fondo di finanziamento delle università venga assegnato sulla base di criteri meritocratici. Male, invece, che il ministero non abbia ancora resi pubblici i meccanismi in base ai quali sarà erogato. Così gli atenei, con notizie parziali e non trasparenti, non sono in grado di programmare.
Troppe non-malattie e troppi non-malati in cura, creati dal marketing farmaceutica. Mentre le categorie più deboli non ricevono sufficiente assistenza. È questo il nodo da sciogliere perché i sistemi sanitari diventino sostenibili ed efficaci.
dell’industria Nel lungo soliloquio davanti alle telecamere di “Porta a porta” Berlusconi ha sparato molte cifre. Quali sono vere e quali false?"
Vero o falso?
Parte 1: Produzione industriale
Parte 2: Ripettare gli impegni
Parte 3: Immigrazione
Parte 4: Debito pubblico
Ti è piaciuto l'articolo? Vota Ok oppure No. Grazie Mille!
Nessun commento:
Posta un commento