(Nella foto: Giuliano Ferrara mentre conversa con il cibo, unico interlocutore con cui ha il coraggio di parlare senza fuggire)Ti è piaciuto l'articolo? Vota Ok oppure No. Grazie Mille!
"Colui che è abbastanza paziente e valoroso da scrutare l'oscurità per tutta la vita, sarà il primo a scorgere in essa la luce." Metro 2033
(Nella foto: Giuliano Ferrara mentre conversa con il cibo, unico interlocutore con cui ha il coraggio di parlare senza fuggire)
Il film è relativamente vecchiotto, parliamo del '98. Però me ne frego di quando è uscito, dato che è comunque godibile e a tratti anche attuale. E poi ha nel suo cast Tobey Maguire (per il quale nutro una certa simpatia,probabilmente per il fatto che ha interpretato uno dei miei eroi da fumetto preferiti) allora molto meno conosciuto di adesso. Il buon Tobey è affiancato a Reese Witherspoon, che è un discreto pezzo di figliuola e come attrice non è nemmeno terribile. Questi due attori interpretano due gemelli litigiosi e completamente diversi tra loro: David è un sognatore introverso e poco fortunato con le ragazze e Jennifer invece è la tipica ragazza da college in disperata ricerca di popolarità e sesso. Il ragazzo decide di partecipare ad una "maratona a premi" su Pleasantville, una sit-com in bianco e nero ambientata negli anni 50 che rappresenta una cittadina felice e perfetta in ogni dettaglio in cui il premio di mille dollari è dato a colui che conosce al meglio la serie. Per "allenarsi" a questa folle gara David ha in programma di passare la serata a guardare tutta la serie. La sorella fortemente contraria dato che aveva progettato di approfittare della casa libera per rimorchiare il figaccione di turno litiga col fratello , così furiosamente che i gemelli rompono il telecomando della TV. Inspiegabilmente pochi istanti dopo suona il campanello della casa e i fratelli aprono la porta ad uno strano vecchietto che risolve apparentemente i problemi dei ragazzi donando loro uno strano telecomando pr sostituire quello ormai rotto in mille pezzi. Magicamente i due premendo erroneamente un tasto si trovano teletrasportati a Pleasantville nei panni (in Bianco e nero!) dei due fratelli protagonisti della sitcom. Entrati nella città i ragazzi si rendono conto che la perfezione della città (il posto è così tranquillo che i vigili del fuoco lavorano solo per salvare i gatti che si arrampicano sugli alberi, dato che il luogo è così calmo che non esistono incendi!) è tale perchè a regnare nel grigio è la staticità più piatta che rende tutto praticamente immutabile: ogni personaggio della serie segue ossessivamente la propria routine fino all'arrivo di David e Jennifer (che nel telefilm rispondono ai nomi di Bud e Mary Sue). Per soddisfare la sua indole libertina infatti la nuova Mary Sue fa scoprire ad un ragazzo (e di conseguenza a praticamente tutti i suoi coetanei) il sesso e partendo da questa forza esplosiva (che simboleggia a conti fatti la scoperta del concetto di libertà da parte dei cittadini di Pleasantville) la città inizia lentamente a tingersi di colori veri diversi dallo scontato accoppiamento Bianco/Nero, come a simboleggiare il cambiamento del modo di pensare e agire. Tuttavia presto il sindaco vedrà negativamente questa ventata di cambiamento e cercherà di reprimere con tutte le sue forze la novità, arrivando persino ad una sorta di apartheid per isolare le persone ora "di colore" dal resto della città...



Si è chiuso nel fine settimana, in Canada, il vertice dei G8, a Muskoka, in Ontario, seguito subito dopo dal G20, a Toronto. A conclusione dei lavori è apparso evidente che la ripresa economica è ancora fragile e il sistema mondiale è tuttora esposto a molti rischi. Entrambi i vertici hanno visto i paesi partecipanti assumere posizioni distanti rispetto alle misure da mettere in campo per affrontare l'emergenza. Unico obiettivo che i governi si sono posti, è stato: dimezzare il deficit entro il 2013. Nel comunicato finale si legge «ci impegniamo ad intraprendere azioni concertate per sostenere la ripresa, creare nuovi posti di lavoro e pervenire a una crescita più vigorosa». Nel corso del vertice si è discusso a lungo sulla possibilità di imporre tassazioni sulle banche e sulle transazioni finanziarie ma l'iniziativa, proposta e sostenuta da Germania, Gran Bretagna, Francia e Stati Uniti, è stata respinta con determinazione da Canada, Brasile, India e Australia. Anche gli osservatori del Financial Stability Board, avvertivano che in questa fase la priorità è procedere con la riforma globale del sistema bancario, la cosiddetta "Basilea III", e solo dopo si potrà pensare a porre eventuali tasse sulle banche. La bocciatura della proposta sulle tassazioni è stata accolta con grande disappunto dalle Ong. Secondo Oxfam, rete di organizzazioni che si battono contro la povertà, l'applicazione della tassa sarebbe stata un valido strumento per contrastare la speculazione e, soprattutto, per raccogliere fondi capaci affrontare i danni provocati dalla crisi. Negativo è dunque il giudizio delle Ong, che bocciano il summit canadese definendolo un passo indietro rispetto al passato. Le organizzazioni che fanno capo alla Campagna Zerozerocinque, chiamano in causa l'Europa, chiedendo sia il vecchio continente ad "aprire la strada". «Ora tocca all'Europa - scrivono le organizzazioni - proseguire compatta per un'attuazione della tassa sulle transazioni finanziarie. Una misura per frenare la speculazione senza impatti negativi sull'economia reale, e che potrebbe produrre un gettito fondamentale per ridare fiato ai conti pubblici».Cinque anni dopo le promesse fatte al vertice di Gleneagles, quando i membri del G8 avevano annunciato di voler aumentare di 50 miliardi di dollari gli aiuti ai paesi più poveri (soprattutto dell'Africa), il rapporto della presidenza di turno canadese rivela come, ad oggi, manchino ancora 18 miliardi di dollari. È stata invece definita un'operazione di immagine la "Muskoka Initiative", presentata dal primo ministro canadese Stephen Harper, ai G8 e ai capi di stato di Sudafrica, Malawi, Etiopia, Senegal, Nigeria, Algeria ed Egitto, invitati a partecipare al vertice.Sostenere la salute materno-infantile nei Paesi in via di sviluppo, questo l'obiettivo del piano proposto da Harper. Si stima che il piano sia in grado di muovere, nei prossimi 5 anni, 10 miliardi di dollari, da destinare al raggiungimento di due aree di intervento riguardanti gli Obbiettivi di Sviluppo del Millennio: la riduzione della mortalità infantile e la tutela della salute materna.Fredda la reazione della Chiesa: «Il summit non ha dato i frutti sperati, non migliora la situazione per i più deboli, per i giovani che non hanno retribuzioni eque e delle persone che perdono il lavoro senza trovarne un altro», sono le parole del card. Tarcisio Bertone, segretario di stato Vaticano.Nei due giorni del vertice non sono mancati i disordini e le violenze. Nelle ultime ore Toronto è stata sconvolta dagli scontri scoppiati tra polizia e manifestanti. All'interno dei cortei di protesta dei no global si sarebbero infiltrati, secondo le autorità canadesi, gruppi di "black bloc" che hanno dato vita ad una vera e propria guerriglia urbana, devastando negozi e incendiando veicoli della polizia nei pressi della barriera di sicurezza, che vietava l'accesso ai lavori del G20.La polizia ha usato lacrimogeni e proiettili di gomma per disperdere i cortei. In totale più di 600 persone sono state arrestate. Gli agenti hanno fatto irruzione anche nel campus dell'Università di Toronto, dove sono state fermate una settantina di persone sospettate di non essere studenti.
Come l’eruzione del vulcano islandese che, destatosi nel marzo 2010, ha messo l’Europa al tappeto con la presenza di una nube di ceneri vulcaniche e che ha portato alla chiusura degli spazi aerei di buona parte dell’Europa, mandando in fumo milioni e milioni di euro e mostrando la vulnerabilità delle grandi potenze mondiali, Eyjafjallajökull è la natura che si risveglia, l’imprevedibile che manda all’aria i calcoli sempre uguali a se stessi, il ridimensionamento dell’onnipotenza umana che si sente padrona del mondo.Così Le Fabbriche di Nichi irrompono sulla scena pubblica e sconvolgono gli equilibri dati.